Ci sono incontri con opere “senza casa” che suscitano il nostro interesse e vogliamo acquisire, studiare e inserire nella nostra collezione. Le proponiamo a istituzioni che vogliano incrementare le proprie collezioni, appassionati e collezionisti che desiderino investire sulla bellezza di beni rari e preziosi che sfidano il tempo.


Opere

Un calco per Pompeo Marchesi

Un calco per Pompeo Marchesi

Bottega di Pompeo Marchesi, da Camillo Pacetti Calco del Busto di Andrea Appiani, ante 1834Gesso, cm 80x46x31 . Sul fianco lungo il bordo della…

Una commode per la corte arciducale

Una commode per la corte arciducale

Giuseppe Maggiolini (1738-1814) Commode, 1773 ca.Legno di noce, abete e pioppo intarsiato in bois de violette, bois de rose, palissandro, bosso, acero e acero…

Una commode con i fiori di Parigi

Una commode con i fiori di Parigi

Giuseppe Maggiolini (1738-1814) Commode, 1775 ca.Legno di noce, abete e pioppo intarsiato in bois de violette, bois de rose, palissandro, bosso, acero e acero…

Un piccolo stipo con arabeschi e prospettive

Un piccolo stipo con arabeschi e prospettive

Ebanista di Augsburg Stipo, 1560 caLegno di quercia e frassino intarsiato in ulivo, noce, radica di olmo, acero, acero tinto verde, palissandro e altri…

Un gentiluomo nel Quarantotto

Un gentiluomo nel Quarantotto

Eliseo Sala (1813-1878) Ritratto di nobiluomo, 1848Olio su tela, cm 65,5×56,5 Da un luminoso sfondo grigio perla, che vira cangiante dai toni del marrone…

Un tavolino per “Brigati” nel 1798

Un tavolino per “Brigati” nel 1798

Giuseppe Maggiolini (1738-1814) Tavolo da lavoro con piano scorrevole, 1798 ca.Fusto in legno di noce e abete intarsiato in bois de rose, palissandro, ebano, mogano,…

Una coppia di tavoli per i Litta Modignani

Una coppia di tavoli per i Litta Modignani

Giuseppe Maggiolini (1738-1814) Coppia di tavoli da gioco con piani reversibili, 1805 ca.Fusti in legno di abete, noce e pioppo intarsiati in noce d’India,…

Un’anfora per la Nouvelle Iconologie Historique

Un’anfora per la Nouvelle Iconologie Historique

Jean-Charles Delafosse (1734-1791) Anfora dall’Antico, ante 1768Grafite, penna in nero, acquerellature in grigio su carta bianca, mm. 197×153 Delafosse specifica in questo disegno già…

Un tavolo romano barocco

Un tavolo romano barocco

Intagliatore romano Tavolo a console, 1670 ca.Legno di pioppo intagliato, dorato e dipinto a finto marmo verde. Piano impiallacciato in breccia corallina e verde…

Il Maestro dello stipo del MET

Il Maestro dello stipo del MET

Maestro dello stipo del MET Stipo con anta a calatoia, Napoli, 1615 ca.Legno di abete impiallacciato e intarsiato in ebano e avorio, maniglie in…