Iacobo Fiamengo e Giovanni Battista De Curtis, uno “scrittoio” firmato e datato 1597
Iacobo Fiamengo e Giovanni Battista De CurtisScrittoio, Napoli 1597Legno di abete intarsiato in ebano e avorio, cm 103x98x48 Nella Napoli di fine Cinquecento tra…
Iacobo Fiamengo e Giovanni Battista De CurtisScrittoio, Napoli 1597Legno di abete intarsiato in ebano e avorio, cm 103x98x48 Nella Napoli di fine Cinquecento tra…
Duché Aîné & Cié (attribuito a)Scialle Chinese Fairy Tale, Parigi 1849-1855Disegno à grand pivot, con riserva biancaTwill 3/1, lanciato e cimato, con ordito di…
Cristofano Allori detto il Bronzino, (Firenze, 1577 – 1621) Ritratto di Agnolo di Lorenzo del Favilla (160[9?])Olio su tela, cm 63,5×48 Sul retro dell’antica…
Ferdinando Pogliani (1832-1899) Stipo su tavolo a console, 1876 ca.Legno di noce e pero tinto nero intarsiato in ebano e avorio, cm. 170x84x40,5 Acquisito…
Giuseppe Maggiolini (1738-1814) Commode, 1773 ca.Legno di noce, abete e pioppo intarsiato in bois de violette, bois de rose, palissandro, bosso, acero e acero…
Giuseppe Maggiolini (1738-1814) Tavolo a console trasformabile, 1765 ca.Legno di noce e abete intarsiato in radica di noce, bosso e quercia affogata. Gambe e…
Ebanista di Augsburg Stipo, 1560 caLegno di quercia e frassino intarsiato in ulivo, noce, radica di olmo, acero, acero tinto verde, palissandro e altri…
Eliseo Sala (1813-1878) Ritratto di nobiluomo, 1848Olio su tela, cm 65,5×56,5 Da un luminoso sfondo grigio perla, che vira cangiante dai toni del marrone…
Giuseppe Maggiolini (1738-1814) Commode, 1775 ca.Legno di noce, abete e pioppo intarsiato in bois de violette, bois de rose, palissandro, bosso, acero e acero…
Odoardo Panini (1749 ca. – post 1811) Coppia di candelieri, ultimo quarto del XVIII secoloLegno di tiglio intagliato e dorato a mecca, cm. 86x26x26…